Sciarpa
La sciarpa è un indumento di origini molto antiche: le prime testimonianze di un indumento simile risalgono a 2.500 anni fa nell’antica Roma. Veniva utilizzata dagli uomini e si trattava di una striscia di stoffa detta “sudarium”, legata in vita o messa al collo in estate, per detergere la pelle dal sudore. La sciarpa era conosciuta anche in Cina già nel III secolo a.C., come attestano le statue della celebre Armata dei guerrieri di terracotta della dinastia Qin Shi Huang. In questo caso, la striscia di stoffa rappresentava un segno distintivo del rango del guerriero.
Altri soldati che fecero uso di sciarpe nell’antichità furono i legionari romani dislocati in Gallia e nelle terre germaniche, che le utilizzavano per ripararsi dal freddo dei paesi nordici.
Anche il popolo dei Franchi utilizzava, per l’abbigliamento degli uomini, una sorta di bandoliera chiamata “skerpa”, che si metteva intorno al collo. Il termine si è poi evoluto nella parola francese moderna “echarpe”.


Da fine Ottocento, le sciarpe sono diventate l’accessorio comune di abbigliamento che conosciamo, utilizzato sia dagli uomini sia dalle donne di ogni classe. La diffusione tra gli uomini è stata favorita dal “dandismo”, che ha reso la sciarpa un indispensabile sinonimo di eleganza.





LOBSCARF – illustrazione di Laura Bagnera